Theatre Arts Media Festival

PENTOTHAL – prove di trasmissione

Ruggero Franceschini (IT)

© Carlo Sgarzi

A dominare la scena è un’intelligenza artificiale in dialogo con la controcultura degli anni Settanta, programmata da un LLM che attinge dagli immaginari delle graphic novel di Andrea Pazienza o Max Capa, dalla guida su come fare una radio clandestina, dai saggi filosofici di Franco Berardi “Bifo” e dalle registrazioni di Radio Alice. Il coordinamento e la diffusione della diretta radiofonica sono affidati a Radio Pentothal, sopravvissuta agli sgomberi della polizia, rimasta inascoltata per decenni e ora pronta a tornare in onda. Mescolando i discorsi di Bifo con un archivio del Movimento del ‘77, hackerando le IA testuali e riappropriandosi delle potenzialità della tecnologia, la performance di Ruggero Franceschini propone contenuti onirici e visionari, eppure incredibilmente attuali, a cui il pubblico è chiamato a contribuire, per sabotare insieme il capitalismo della sorveglianza. 

concept, regia e drammaturgia Ruggero Franceschini, con Angelo Callegarin, Paula Carrara, Ruggero Franceschini, live music I Fidanzati della Morte (Giacomo Benvenuto e Marco Papparotto), set design Kinga Kolaczko, visuals Tommaso Girardi, creative developer Michele Cremaschi, tutor Marcello Cualbu e Anna Maria Monteverdi, produzione SlowMachine, M.A.L.T.E., co-produzione Residenze Digitali – Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), C.U.R.A. Centro Umbro Residenze Artistiche, AMAT, Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto-Teatro Dimora / La Corte Ospitale), Piemonte Dal Vivo, Fuorimargine Sardegna, Associazione 4704, ZONA K Milano, con il supporto di DAS Bologna, Sineglossa, Kaliscopio, Binario1 Treviso, Reclaim the Tech, un ringraziamento speciale a Bifo e Frank Precotto

foto Carlo Sgarzi

75 min

In italiano

BIGLIETTO BLU/spettacoli
INTERO 15,00 €
RIDOTTO OVER 65 13,00 €
RIDOTTO Studenti/Under26 10,00 €
CONVENZIONI 8,00/13,00 €

1. Adatto a un pubblico a partire dai 10 anni.
2. È prevista interazione con il pubblico.
3. Evento accessibile a persone a mobilità ridotta.
4. Si segnala che nel testo è utilizzato un linguaggio esplicito.
5. Durante lo spettacolo sarà presente fumo in scena.

Nato a Treviso nel 1992, Ruggero Franceschini studia alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano. Dal 2012 comincia a lavorare come attore e performer con registi come Luca Ronconi, Declan Donnellan, Émilie Rousset, Giorgio Sangati, Federico Tiezzi, Alessandro Marinuzzi, Rajeev Badhan, Francesca Merli. Nel frattempo, comincia a creare performance destinate sia a luoghi teatrali sia a spazi pubblici, con un interesse specifico nel coinvolgimento del pubblico. Nel 2019, ottiene la laurea magistrale in Performance Design and Practice presso la Central Saint Martins di Londra. Dal 2021 è parte della direzione artistica di GEA a Treviso. I suoi lavori sono stati presentati in Italia, Francia, Belgio, Danimarca, Croazia, Austria, UK, Cina e Taiwan.

Torna in alto
ATTENZIONE

Per partecipare a questo evento è richiesta la tessera di ZONA K 2025